Marco Pantani fu trovato morto nella stanza del residence "Le Rose" di Rimini. L'autopsia rivelò che la morte era stata causata da un edema polmonare e cerebrale, conseguente a un'overdose di cocaina. L'autopsia sul corpo del campione dopo la tragica morte e in particolare l'analisi del midollo osseo ha escluso che Pantani avesse fatto uso frequente e in quantità elevata di Epo durante la sua carriera.
Come è morto? - Pagina 13
Marco Pantani
Andrea Parodi
Andrea Parodi si è spento all'età di 51 anni nella sua casa di Flumini di Quartu;
sino all’ultimo ha combattuto contro un tumore, quell’ “alieno” che era in lui,
per usare una sua espressione e che aveva affrontato a viso aperto, dando a noi tutta una lezione di vita grandissima.
Pier Paolo Pasolini
Pasolini venne ucciso in maniera brutale, percosso a colpi di bastone e travolto
con la sua auto sulla spiaggia dell'idroscalo di Ostia. Il cadavere massacrato
venne ritrovato da una donna alle 6 e 30 circa. L'omicidio fu attribuito ad un "ragazzo di vita", Pino Pelosi diciassettenne che si dichiarò colpevole.
La tragedia sarebbe scaturita per delle pretese sessuali di Pasolini alle quali
Pelosi era riluttante, sfociando in una lite che sarebbe degenerata fuori dalla vettura.
Louis Pasteur
Morì a Villeneuve-l'Etang a seguito di un ennesimo attacco di ictus.
In onore dell'ultima scoperta di Pasteur venne inaugurato l'Istituto
antirabbico chiamato con il suo nome.
Andrea Pazzagli
Andrea Pazzagli muore per infarto all'età di 51 anni mentre si trovava in vacanza con la famiglia a Punta Ala.Toccante la cerimonia funebre iniziata proprio con la canzone “Spero che esistano gli angeli” scritta e cantata da Andrea che ha accompagnato l’ingresso dell’ex portiere nella Chiesa.
Evita Peròn
Evita Perón morì ad appena trentatré anni, dopo una lunga battaglia contro un cancro al collo dell'utero. Al suo funerale partecipò una moltitudine di persone. Evita fu sepolta definitivamente nella cappella della famiglia Duarte nel cimitero della Recoleta a Buenos Aires
Alessandro (Sandro) Pertini
Fu colto da un malore durante i funerali del generale Licio Giorgieri, che era stato assassinato dalle Brigate Rosse, e fu ricoverato al Policlinico Umberto I; in quella occasione ricevette anche la visita del papa Giovanni Paolo II, al quale era legato da lunga amicizia, ma questi poté solo vederlo di sfuggita, poiché gli fu impedito dai medici, in quanto Pertini risultava sedato e non ancora fuori pericolo. Pertini si rimise completamente ma, la notte del 24 febbraio 1990, all'età di 93 anni, si spense per una complicazione in seguito ad una caduta di pochi giorni prima, a Roma nel suo appartamento privato, in una mansarda affacciata sulla Fontana di Trevi.
Francesco Petrarca
Nel giugno del 1359 per sfuggire la peste abbandonò Milano per Padova
e poi per Venezia. Colpito da una sincope, morì ad Arquà nella notte fra
il 18 e il 19 luglio del 1374, esattamente alla vigilia del suo settantesimo compleanno e, secondo la leggenda, mentre esaminava un testo di Virgilio,
come auspicato in una lettera al Boccaccio.
Edith Piaf
Edith Piaf muore durante un viaggio di ritorno verso Parigi dopo essere stata convalescente a Grasse a seguito di una broncopolmonite. Le cause del decesso furono attribuite a una cirrosi epatica, sviluppatasi a causa del massiccio uso di droga fatto da Édith.
Pablo Picasso
Pablo Picasso morì per un attacco di cuore in Provenza, all'età di 91 anni,
dove aveva fatto erigere la propria residenza. Alcune biografie accennano
al fatto che Picasso prima di morire abbia pronunciato il nome del suo presunto rivale: Amedeo Modigliani. Fu sepolto nel parco del castello di Vauvenargues.
Andrea Pininfarina
È deceduto all'età di cinquantuno anni in seguito ad un incidente stradale: si trovava alla guida della sua Vespa quando una Ford Fiesta rossa guidata da un pensionato non rispettando uno stop, lo ha investito in pieno nelle prime ore
della mattinata. È sepolto nel Cimitero monumentale di Torino.
Augusto Pinochet
Il 3 dicembre 2006, all'età di 91 anni, viene ricoverato in un ospedale militare
di Santiago per un arresto cardiaco e un edema polmonare, e subisce un intervento di bypass. Il giorno seguente si aggrava ulteriormente, al punto
tale da ricevere il sacramento dell'estrema unzione. Il 10 dicembre 2006,
Pinochet muore per scompenso cardiaco presso l'Ospedale Militare di
Santiago del Cile.
Luigi Pirandello
Pirandello si ammalò di polmonite mentre assisteva alle riprese di un film tratto
dal suo "Il fu Mattia Pascal". Aveva già subito due attacchi di cuore, e segnato
dal tempo e dagli avvenimenti della vita, non sopportò più di così, egli morì
lasciando incompiuto un nuovo lavoro teatrale. Per sua volontà il corpo fu cremato, per evitare postume consacrazioni cimiteriali e monumentali. Le sue ceneri furono portate nella sua tenuta di contrada "Caos" e solo dopo un po' di anni furono incassate in una scultura monolitica.
Nilla Pizzi
Nilla Pizzi si spegne improvvisamente la mattina del 12 marzo 2011
in una clinica di Milano, all'età di 91 anni in seguito ad un intervento
che inizialmente aveva ben sopportato.
Sydney Pollack
Sidney muore nella sua abitazione di Los Angeles a causa di un cancro allo stomaco.
Marco Polo
Marco Polo morì nella sua sontuosa casa veneziana all'età di quasi settant'anni,
ma non se ne conoscono le cause. Venne tumulato nella Chiesa di San Lorenzo,
ma le sue spoglie andarono perdute durante la ricostruzione dell'edificio, alla fine del Cinquecento.
Bruno Pontecorvo
Afflitto dal morbo di Parkinson, morì a Dubna nel 1993. Attualmente è sepolto
a Roma nel cimitero acattolico della Piramide. Nel 1995, in riconoscimento dei
suoi meriti scientifici fu istituito a suo nome il prestigioso Premio Pontecorvo, attribuito annualmente dal Joint Institute for Nuclear Research.
Tyrone Power
Power, che partecipò alla seconda guerra mondiale come aviatore nel corpo
dei marines, morì a Madrid tra le braccia di Gina Lollobrigida sul set del film "Salomone e la Regina di Saba", stroncato da un' improvvisa crisi cardiaca.
Elvis Presley
Elvis e' stato trovato morto nel suo bagno personale per un arresto cardiocircolatorio. Colpito da infarto a seguito dell'assunzione di
diversi medicinali sostanze legali, poichè si presume non facesse uso
di droghe ma anche l'eccessivo peso (circa 157 kg al momento del decesso)
ha avuto grande rilevanza per la morte.
.
Anthony Quinn
Anthony Quinn morì all'età di 86 anni per una crisi respiratoria causata
da un cancro alla gola a Bristol (Rhode Island), dove aveva trascorso
l'ultima parte della sua vita e dove è oggi sepolto in una cripta di famiglia.